Esiste un modo diverso di viaggiare, fatto di vento in faccia, panorami a 360 gradi e libertà assoluta: è il mototurismo, un’esperienza capace di unire il piacere della guida alla scoperta del territorio.
E quale scenario migliore dell’Italia, con la sua varietà paesaggistica, il patrimonio storico e la cucina regionale, per un viaggio in sella? Dal mare alle montagne, passando per borghi nascosti e strade panoramiche, la penisola è un autentico paradiso per chi ama macinare chilometri su due ruote.
Negli ultimi anni, il turismo in moto ha conosciuto una crescita costante. Merito anche di una ritrovata voglia di esplorazione e di una forma di viaggio più intima e libera.
Sempre più viaggiatori scelgono la moto non solo per brevi gite fuori porta, ma anche per veri e propri tour di più giorni. Ma come organizzare al meglio un viaggio in moto? E quali sono le mete più affascinanti da raggiungere in sella?
L’Italia su due ruote: mete perfette da nord a sud
Dalle Alpi alla Sicilia, l’Italia offre percorsi ideali per ogni tipo di motociclista. Gli amanti delle curve strette e dei tornanti troveranno pane per i loro denti nei passi dolomitici come il Passo dello Stelvio, il Pordoi o il Gavia, veri e propri santuari per chi ama la guida sportiva e le viste mozzafiato.
Nel centro Italia, itinerari come la Val d’Orcia, le Crete Senesi o la strada del Chianti regalano paesaggi da cartolina e strade dolci, perfette per rilassarsi e godersi il viaggio. Il tutto accompagnato da tappe enogastronomiche d’eccellenza.
Scendendo verso il sud, la Costiera Amalfitana, il Gargano e la Calabria ionica offrono scorci marittimi spettacolari, con strade costiere che si arrampicano tra roccia e mare. E poi, ancora, la Sardegna e la Sicilia, due isole che sembrano disegnate apposta per la moto: poche auto, asfalto in buone condizioni, e panorami che cambiano a ogni curva.
Pianificare il viaggio: equipaggiamento e comfort
Un viaggio in moto richiede un’organizzazione diversa rispetto a quello in auto. L’equipaggiamento è essenziale: giacca e pantaloni tecnici, casco omologato, guanti, stivali, abbigliamento a strati e impermeabili compatti.
Anche il bagaglio deve essere pensato con attenzione, sfruttando borse laterali, top case e zaini ergonomici. È utile preparare in anticipo le tappe, valutando distanze giornaliere compatibili con il piacere della guida, senza forzature.
La moto va controllata prima della partenza: pressione gomme, freni, olio e luci devono essere perfetti. Una buona abitudine è portare con sé un kit di emergenza, qualche attrezzo base, e magari una power bank per dispositivi elettronici.
Viaggiare sicuri: l’importanza dell’assicurazione giusta
Oltre all’equipaggiamento tecnico, un elemento spesso sottovalutato — ma fondamentale — è l’assicurazione. Chi viaggia in moto, soprattutto per lunghi tragitti o fuori regione, dovrebbe prestare particolare attenzione alla copertura assicurativa, non solo per la responsabilità civile, ma anche per gli imprevisti che possono accadere lontano da casa.
Le classiche RC moto sono obbligatorie per legge, tuttavia proteggono soltanto in caso di danni a terzi in caso di sinistri. Per gli amanti del mototurismo, che percorrono quindi abitualmente molti chilometri con le due ruote, è importante valutare di abbinare alla Responsabilità Civile anche una serie di garanzie accessorie, come per esempio:
- Assistenza stradale, in caso di guasto o foratura anche in zone isolate;
- Tutela legale, utile in caso di incidenti complessi o con controparti straniere;
- Furto e incendio, soprattutto se si viaggia con moto di valore e si pernotta in luoghi non sempre custoditi;
- Eventi naturali, in caso di grandine, alluvioni o alberi caduti;
- Infortuni del conducente, fondamentale per la protezione personale.
Per individuare la soluzione più indicata per le proprie esigenze, è possibile passare in rassegna le assicurazioni moto online attraverso i servizi messi a disposizione da portali di comparazione specializzati come Facile.it, che permettono di confrontare le offerte migliori in modo semplice, veloce e gratuito. Un’operazione smart ed efficace per viaggiare protetti, ovunque si vada.
Esperienza e libertà: il mototurismo come stile di vita
Viaggiare in moto è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Si ascolta il motore, si sentono i profumi dei campi, si percepisce la temperatura cambiare con l’altitudine. Ogni tappa, ogni sosta, ogni strada contribuisce a costruire un racconto di viaggio autentico.
C’è chi preferisce la solitudine e chi viaggia in gruppo, chi punta ai raduni e chi cerca strade poco battute. Ma il filo rosso che unisce tutti i motociclisti è la voglia di scoperta, il contatto diretto con l’ambiente, il piacere della guida. Anche per questo il mototurismo non è solo un hobby, ma una forma di turismo che valorizza il territorio e rispetta i tempi del viaggio.
Che si scelga una vacanza breve o un tour di più settimane, l’Italia offre una rete infinita di strade suggestive e mete sorprendenti per chi ama la moto. Con un po’ di pianificazione, l’equipaggiamento giusto e una buona copertura assicurativa, ogni motociclista può vivere un’esperienza indimenticabile.
In sella si scopre un Paese nuovo, fatto di emozioni, incontri e panorami che in auto si perderebbero. Perché la strada, quando la si affronta su due ruote, è già parte della destinazione.